Utilizziamo prodotti di alta qualità

SISTEMI ANTINCENDIO

Comodità sicurezza e funzionalità prima di tutto, questo è il motto della nostra azienda.

Contattateci per una consulenza gratuita

Che cos’è un Impianto antincendio

Un impianto antincendio è l’insieme di diversi dispositivi che hanno la funzione di riconoscere, segnalare, contenere ed estinguere eventuali incendi, o comunque sia cercare quanto più è possibile contenere gli effetti e la propagazione di incendi per la salvaguardia degli occupanti di qualsiasi edificio privato o pubblico.

Gli impianti antincendio si distinguono in sistemi di protezione passiva o sistemi di protezione attiva.

Un corretto impianto antincendio presuppone l’utilizzo di diversi elementi, ovvero:

Un sistema di rilevazione che può essere

  1. a) Un rivelatore di fumo puntiforme, lineare, riflessione o di calore (comandato da una centrale di controllo)
  2. b) Un ugello dotato di fialetta a rottura termica
  3. c) Cavo o sensore termosensibile.

Gli impianti più complessi possono anche prevedere sistemi di rilevazione combinati (a preazione) con rilevatori di fumo e fialette termosensibili.

Una volta rilevato l’incendio il sistema può semplicemente mandare un segnale di allarme per l’attivazione di sistemi manuali di spegnimento (idranti e naspi) e dell’evacuazione oppure può innescarsi l’attività automatica di erogazione di un estinguente (acqua o schiuma nel caso di impianti sprinkler e a diluvio) oppure gas, polvere ed aerosol.

Sistemi di protezione passiva

I sistemi di protezione passiva sono tutti quei dispositivi antincendio o quegli strumenti adibiti a limitare e contenere i possibili danni provocati da un incendio quando esso sia già divampato. Rientrano in questa categoria tutti i dispositivi realizzati in materiali ignifughi, e cioè resistenti al fuoco, quali:

  • Barriere antincendio;
  • Porte e muri tagliafuoco;
  • Sistemi di ventilazione e sistemi di aspirazione;
  • Sistemi a pressione differenziale;
  • Armadietti, archivi e casseforti ignifughi.
Sistemi di protezione attiva

I sistemi di protezione attiva, sono, come stabilito dal D.M. 20 dicembre 2012 e dal più recente Codice Prevenzione Incendi del 2015 (D.M. 3/8/2015) tutte quelle apparecchiature che svolgono un ruolo attivo nel processo di estinzione di un incendio, a cominciare dall’atto di rilevamento dello stesso.

Questi sono:

  • Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme incendio (IRAI);
  • Sistemi di evacuazione di fumo e calore;
  • Sistemi di allarme vocale per scopi d’emergenza (EVAC);
  • Estintori;
  • Reti di idranti;
  • Impianti automatici di spegnimento (o impianti attivi completi) ad acqua, gas, aerosol polvere e schiuma;
  • Sistemi a riduzione di ossigeno.
Impianti attivi completi

Un impianto attivo completo è un impianto ad azionamento automatico, così definito poiché composto da tutte le apparecchiature e tutti i dispositivi atti non solo a rilevare e segnalare un incendio, ma anche a contenerlo oppure in certi casi a sedarlo.

Impianti manuali (idranti e naspi)

Gli impianti idranti e naspi sono di tipo manuale e avranno sempre una rete di adduzione idrica indipendente oltre ai necessari gruppi di attacco per gli automezzi dei Vigili del Fuoco oltre che ovviamente un numero progettato di cassette contenenti le manichette, oppure i naspi e spesso anche colonnine idranti e idranti sottosuolo.

Impianti automatici a pioggia (sprinkler)

La normativa antincendio in Italia è spesso soggetta a revisioni e integrazioni. Le attuali fonti di riferimento in materia di impianti antincendio sono costituite dal Decreto Impianti (D.M. 20/12/2012) e dal Codice Prevenzione Incendi del 2015 (D.M. 3/8/2015). Nel corpus normativo sono presenti vari riferimenti all’installazione, ai contesti di obbligatorietà, al controllo e alla manutenzione degli impianti antincendio.

E’ di fondamentale importanza che alla base di tutto ci sia una corretta progettazione e considerazione, sulla base dei rischi e delle sostanze presenti nel sito da proteggere. È stabilito espressamente che un impianto antincendio possa essere realizzato solo previa approvazione del progetto a firma di un tecnico abilitato, ovvero di un professionista antincendio, e solo se rispondente alle linee guida nazionali o europee

La nostra azienda alla luce di quanto sopra progetta, fornisce, installa ed effettua manutenzioni ordinarie e straordinarie su impianti antincendio di nostra fornitura o di terzi utilizzando prodotti INIM e TecnoFire certificati CE.

Le nostre realizzazioni

GALLERIA DEI LAVORI

Qui troverete una selezione di alcune nostre realizzazioni.

Impianto rivelazione incendio e temperatura nel Carbonile del Porto di Ancona (AN)

Realizzazione di sistema di allarme e rilevazione incendio. Quando il carbone che giace nelle vasche di raccolta si alza di

Impianto allarme e antincendio Università di Medicina di Perugia (PG)

Realizzazione di impianto di allarme, rilevazione incendio e rilevamento gas, su palazzina di 6 piani